L’autunno è arrivato: è tempo di rinforzare le nostre difese immunitarie
2220475 Service Account • 19 settembre 2023

Ma che cosa sono ledifese immunitarie?
Possiamo immaginare il sistema immunitario come una linea di “sorveglianza” diffusa in tutto il corpo e composta da diverse tipologie di cellule, ognuna con funzioni specifiche ma con un obiettivo comune: difenderci dagli attacchi esterni provenienti in particolar modo da virus, batteri e parassiti, ma non solo.
Il nostro sistema immunitario è in pratica formato da un insieme di meccanismi complessi che difendono il nostro organismo dagli agenti esterni. È la nostra squadra di difesa, invisibile e indispensabile per il nostro benessere e la nostra salute, ed è per questo motivo che dobbiamo cercare di mantenerlo il più efficiente possibile.
L’efficienza delle difese naturali è fondamentale per il nostro benessere psicofisico e, per proteggerle, è importante sapere che cosa potrebbe danneggiarle e intervenire, soprattutto nei cambi di stagione e in particolar modo tutte quelle persone con un sistema immunitario meno efficiente come i bambini, gli anziani e le persone sottoposte a condizioni di stress fisico, psicologico e ambientale o che conducono uno stile di vita scorretto.
Che cosa indebolisce il nostro sistema immunitario?

Alcuni fattori indeboliscono il nostro sistema immunitario rendendo l’organismo più suscettibile ad alcune problematiche, soprattutto in autunno e in inverno perché nel corso dei mesi più freddi il nostro organismo è chiamato a difendersi su più fronti ed il nostro sistema immunitario è quindi sottoposto ad uno stress maggiore.
Quindi come possiamo sostenere il nostro sistema immunitario?
Di seguito i quattro pilastri su cui si regge l’efficacia del nostro sistema immunitario:
1 - Un aiuto importantissimo viene dalla corretta alimentazione che deve garantire al nostro organismo tutto ciò di cui ha bisogno per mantenersi in salute. Nello specifico giocano un ruolo fondamentale le vitamine, in particolare la Vitamina C, la Vitamina D, le Vitamine B, ma anche le fibre. Inoltre è importante non trascurare la corretta idratazione: per mantenere ottimali i livelli di idratazione corporea gli esperti raccomandano di bere almeno 6-8 bicchieri di acqua al giorno e di consumare verdura e frutta fresche, cibi ad alto contenuto di acqua, di vitamine e di sali minerali.
3 - L’esercizio fisico assume un ruolo prioritario per la salute, non a caso l'OMS raccomanda settimanalmente almeno 150 minuti di attività fisica a intensità moderata o 75 minuti a intensità elevata. Praticare regolarmente esercizio fisico apporta numerosi benefici, in particolare contribuisce ad allenare anche il nostro sistema immunitario!
4 – Un’ integrazione personalizzata. La natura, come sempre, è nostra alleata nel proteggere il nostro benessere e anche in questo caso esistono dei preziosi alleati che possono aiutarci a sostenere le nostre naturali difese. Uno di questi alleati è l’Echinacea che può essere associata ad altre sostanze utili come la Vitamina C, la Vitamina D, i probiotici e ancora minerali come lo zinco e il selenio.

E per quanto riguarda le difese immunitarie dei bambini?
Per i bambini è normale ammalarsi spesso perché hanno un sistema immunitario ancora in fase di sviluppo che matura e si potenzia nel tempo; inoltre con l’ingresso in società tra scuola dell’infanzia e altre attività ricreative, hanno molte occasioni di contatto con altre persone e quindi di essere potenzialmente esposti a virus e batteri. In più se ci sono anche fratellini e sorelline, la ruota dell’influenza continua a girare spesso per tutta la stagione fredda.
Il fatto che sia normale che i bambini si ammalino frequentemente però non significa che non si possa fare qualcosa per aiutarli a difendersi meglio.
1 - Dormire bene, sereni e a sufficienza, in un ambiente confortevole al riparo da rumori, luce e lontano da dispositivi elettronici.
2 - Fare un po’ di movimento adatto alla loro età, soprattutto se all’aria aperta, aiuta i bambini a vivere meglio a diversi livelli. Li aiuta a dormire più sereni, a favorire l’appetito e a mantenere in allenamento sia la mente che il corpo.
3 - Un’alimentazione equilibrata ricca di legumi, frutta, verdura, cereali integrali, frutta secca e semi oleaginosi. In particolare i bimbi dovrebbero mangiare tre o quattro porzioni di frutta e verdura al giorno.
4 - Svagarsi, ridere e giocare, perché ormai lo si sa, lo stress influisce anche sul benessere del sistema immunitario dei bambini!
Farmacisti Preparatori dispone di una linea completa dedicata interamente alrafforzamento delle difese immunitarie: chiedi al tuo farmacista di fiducia qual è il prodotto più adatto alle tue esigenze ed a quelle della tua famiglia!

Con l’arrivo della primavera, le giornate più lunghe e le temperature più miti portano una ventata di freschezza e rinnovamento. Tuttavia, il cambio di stagione può anche mettere alla prova il nostro equilibrio psicofisico. In particolare, molte persone sperimentano disturbi del sonno, sbalzi d’umore ed una persistente sensazione di stanchezza. Scopriamo insieme le cause ed i rimedi naturali per affrontare al meglio questo periodo.