Estate...si parte o si resta?
Il periodo estivo per moltissime persone significa vacanza, che siano viaggi brevi o più lunghi, al mare, in montagna, in campagna o in altre città. Ma sono numerose anche le persone che invece restano nella propria città o nel proprio paese.
Con questa piccola guida vogliamo aiutare entrambe le categorie, con alcuni consigli che potrebbero rivelarsi utili.

Consigli utili e buone abitudini per la stagione estiva
Esistono alcune buone abitudini generali che si possono estendere a tutti, per esempio:
- Proteggersi correttamente dal sole (per consigli più dettagliati ti invitiamo a
cliccare qui per leggere il nostro precedente articolo);
- Protezione dagli insetti: all'aria aperta è facile incontrare insetti quali zanzare, mosche e zecche, per cui è consigliabile utilizzare gli appositi repellenti di cui esistono tantissime tipologie a seconda dell'esigenza di ognuno. Anche indossare indumenti chiari, lunghi e leggeri può essere un aiuto.
- Portare sempre con sé una
borraccia con acqua fresca
o tisane fresche senza zucchero. Evitare invece bibite gassate, zuccherate o alcoliche.
- Il consumo di frutta e verdura di stagione è sempre consigliato, poichè sono ricche di acqua, vitamine ed antiossidanti.
- In caso di
sudorazione eccessiva o eccessivo sforzo fisico, si consiglia l'integrazione di sali minerali come potassio e magnesio.
- Non dimenticarsi dei
medicinali
di suo quotidiano e di altri farmaci che potrebbero servire durante la vacanza.
Medicinali ed integratori di supporto
Di seguito una lista di medicinali ed integratori da non dimenticare:
- Medicinali di uso quotidiano
- Paracetamolo – ibuprofene per febbre e dolori
- Antidiarroico e fermenti
- Medicinali per allergie
- Farmaci o cerotti per chinetosi
- Lassativi o microclismi per eventuale stipsi
- Soluzione reidratante
- Dispositivi quali termometro, disinfettanti, cerotti, pinzette, forbici, assorbenti igienici
- Prodotti di protezione vari: creme solari con SPF alto, creme idratanti e lenitive, colliri, occhiali da sole, repellenti per insetti e dopopuntura, dispositivi di protezione delle malattie sessualmente trasmissibili.
Particolare attenzione a chi viaggia con bambini e/o anziani.
E per chi viaggia con i nostri amici a 4 zampe?
L'estate è un periodo delicato anche per gli animali, perciò dobbiamo tutelare la loro salute.
Attenzione al caldo! I campanelli d'allarme sono: salivazione eccessiva, agitazione, respirazione affannosa, debolezza, aumento del battito cardiaco.
Per prevenire i colpi di calore, è bene avere sempre a disposizione una ciotolina ed acqua pulita, evitare di stare all'aperto e di fare passeggiate e giochi nelle ore più calde della giornata.
In caso di
colpo di calore, portare subito l'animale all'ombra, dargli dell'acqua (non ghiacciata!) e applicare pezze imbevute di acqua fresca sulla nuca e sotto le ascelle. Contattare il veterinario.
Attenzione ai parassiti: consultare il veterinario per prescrizioni di antiparassitari.
Viaggi in auto: l'Articolo 169 del Codice della Strada dice che il trasporto di animali nell’autovettura è consentito o in apposita gabbia/contenitore o nel vano posteriore appositamente diviso da una rete. Fare ogni tanto pause per i bisogni e per sgranchirsi, mantenere una temperatura dell'abitacolo fresca ma senza esagerare.
Mai abbandonare gli animali! Ricordiamo che l'abbandono è un reato punibile con arresto o multa fino a 10.000 euro secondo l’Articolo 727 del Codice Penale. Esistono molte alternative all'abbandono che salvaguarderebbero la salute e la serenità dell'animale.

Invece dei consigli per chi rimane in città o in paese?
Per chi non va via per le vacanze, il rischio è quello di non riuscire a staccare davvero dalla quotidianità e dalla routine. La vacanza, infatti, non è solo un allontanamento dalla vita di tutti i giorni, ma anche dai pensieri di tutti i giorni.
Il consiglio è quindi quello di visitare luoghi diversi, relazionarsi con persone nuove, cambiare ritmi, fare esperienze nuove.
Senza allontanarsi troppo da casa, è possibile visitare parchi e piazze, fare un giro in bicicletta, passare una giornata in piscina, visitare musei, visitare città e borghi nelle vicinanze, fare un tour guidato, fare sport all'aperto, gite fuoriporta anche di un solo giorno (mare, montagna, lago, ecc).
Ricordiamo che per qualsiasi dubbio e consiglio, i tuoi farmacisti di fiducia sono sempre a tua disposizione!
