Freddo e sbalzi termici

27 novembre 2023

Esposizione della pelle al freddo e agli sbalzi termici:

cosa succede e come proteggerci?

Cosa succede alla nostra pelle con il freddo?
In queste ultime settimane il freddo si fa sentire sempre di più, per questo la nostra pelle potrebbe avvertirne le conseguenze con fastidiosi sintomi. Pelle secca, screpolata, ruvida, talvolta prurito e rossori, sono dovuti proprio al vento e al freddo che assottigliano e aggrediscono il film idrolipidico cutaneo.
Questa condizione cutanea può portare ad una particolare sensibilità e potrebbe dare reazioni nel momento in cui entra a contatto con prodotti cosmetici non adatti (come ad esempio detergenti troppo aggressivi). Inoltre un film idrolipidico alterato non riesce a svolgere più la sua funzione di protezione, per cui allergeni, agenti irritanti e microrganismi potrebbero penetrare più facilmente.


Come possiamo proteggere la pelle?
Innanzitutto dobbiamo utilizzare prodotti adatti alla pelle secca e sensibile e dermatologicamente testati. I detergenti oleosi per esempio aiutano a detergere la pelle nel modo più delicato possibile, senza alterare il film idrolipidico. Dopo la detersione, l'applicazione di creme umettanti, nutrienti e/o ad effetto barriera (per esempio a base di acido ialuronico, ceramidi, burro di karitè, pantenolo, urea, ecc), aiutano a mantenere sana e/o a riparare la barriera cutanea.
Anche le mani e le labbra non vanno trascurate, utilizzando balsamo labbra e creme mani opportuni.
Ultimo consiglio ma non meno importante: non dimenticarsi mai di bere molta acqua (o tisane calde) per idratare anche dall'interno!


Cosa sono i geloni?
I geloni sono l'esito di una reazione anomala del corpo al freddo seguito da un riscaldamento repentino, che provoca un'infiammazione dei vasi capillari periferici (mani, piedi, orecchie, naso) con conseguente arrossamento, prurito e comparsa di vesciche. Attenzione quindi agli sbalzi termici, e nel caso di geloni utilizzare apposite creme che aiutano a prevenire il fenomeno.


E la couperose?
La couperose è una lesione cutanea che interessa principalmente il volto, dove compaiono chiazze rosse dovute alla dilatazione dei vasi sanguigni (microteleangectasie diffuse). Le cause sono l'eccessiva fragilità dei capillari, che perdono di elasticità e subiscono una dilatazione che colora di rosso in particolare le zone di guance, zigomi e ali del naso.

Le cause possono essere: ormonali, emozionali, carenze vitaminiche, consumo eccessivo di alcol e alimenti eccitanti (quali ad esempio spezie), ma anche freddo, vento, radiazioni solari e sbalzi termici. Esistono, per fortuna, detergenti e creme specifiche a base di bioflavonoidi, prebiotici, allantoina, ecc, che aiutano a rinforzare le pareti dei capillari, a lenire il rossore e a creare un effetto barriera protettivo.


Nel caso dei bambini?
I bambini hanno uno strato cutaneo più sottile e ghiandole sudoripare e sebacee meno attive rispetto agli adulti, per cui hanno bisogno di attente cure per prevenire l'insorgenza di episodi di secchezza e rossori cutanei. Detergenti dermoaffini e creme protettive sono i nostri alleati.

Esistono strumenti utili per valutare la tua pelle e per sapere come trattarla: questi strumenti permettono di effettuare un’analisi accurata dei livelli di idratazione, secchezza, rossori, sebo, rughe, pori...

11 aprile 2025
Con l’arrivo della primavera, le giornate più lunghe e le temperature più miti portano una ventata di freschezza e rinnovamento. Tuttavia, il cambio di stagione può anche mettere alla prova il nostro equilibrio psicofisico. In particolare, molte persone sperimentano disturbi del sonno, sbalzi d’umore ed una persistente sensazione di stanchezza. Scopriamo insieme le cause ed i rimedi naturali per affrontare al meglio questo periodo.
Foodplan+
14 febbraio 2025
La tua sensibilità alimentare è unica, proprio come te. Con il nostro nuovo servizio FoodPlan+, puoi finalmente scoprire a quali alimenti sei più o meno sensibile e migliorare il tuo benessere generale.
10 gennaio 2025
Il nostro corpo è una macchina straordinaria, ma a volte ha bisogno di un piccolo aiuto per liberarsi dalle tossine accumulate a causa di stress, alimentazione poco equilibrata, inquinamento e stili di vita frenetici.
Show More